Per una buona causa, a Sosnowice. Il raduno "6 Zampe"

Il cane Shiba è stato il protagonista indiscusso del raduno per bambini "6 Zampe", arrivato con i suoi padroni da Nowogard.
La nona edizione del concorso a Sosnowice (comune di Golczewo), tenutasi il 21 marzo, ha attirato centinaia di amanti dei cani da tutto il paese. Tra le numerose attrazioni, si è tenuta una dimostrazione particolarmente emozionante di primo soccorso per cani, che ha affascinato sia i bambini che gli adulti. Il concorso sta diventando sempre più popolare ogni anno, promuovendo il concetto di cura responsabile degli animali e l'adozione di animali domestici dai rifugi. Il concorso di quest'anno è stato organizzato dai responsabili del rifugio Barbara Leszczyńska e Jarosław Stępkowski, insieme a un gruppo di volontari, al Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Golczewo e ad altri dipartimenti dei vigili del fuoco.
Istruzione e divertimento: ecco la descrizione sintetica del raduno di quest'anno. I partecipanti e i loro cani provenivano da Stettino, Nowogard, Wolin, Czaplinek e altre parti del Voivodato della Pomerania Occidentale, ma anche dall'estero, per trascorrere del tempo insieme e regalare un momento di gioia ai cani del rifugio. Una sola parola al canile, "passeggiata", è bastata perché i cani silenziosi e tristi si trasformassero in vulcani di energia. Questa scena rimarrà impressa nella memoria di chiunque abbia mai preso un guinzaglio e sia partito con loro. Un enorme riconoscimento va ai volontari e al personale del rifugio di Sosnowice, che ogni giorno lottano con dedizione per una vita migliore per i loro animali. È grazie alla loro dedizione che eventi come il "Rally a 6 zampe" possono essere organizzati con tanto successo. E come è andata la gara?
"Quest'anno abbiamo registrato un numero record di partecipanti al concorso, circa 200, e oltre 400 con le loro famiglie, il che è davvero un grande successo. La nostra priorità sono senza dubbio le passeggiate, che sono molto importanti per i cani, quindi attraverso la rivista "Kurier Szczeciński" continuiamo a invitare tutti a visitare il nostro rifugio e portare a spasso i loro cani. Abbiamo introdotto una nuova offerta, le cosiddette "passeggiate gratuite", che mirano ad adattare il cane alle capacità individuali. Non è necessario essere volontari per venire al rifugio e, ad esempio, portare a spasso un cane per un'ora", ha affermato la responsabile Barbara Leszczyńska. "Naturalmente, tutto questo è possibile grazie all'eccellente collaborazione con il sindaco di Golczewo, Maciej Zieliński, così come con "Kurier Szczeciński" e altri media. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare sentitamente "Kurier Szczeciński", che ogni anno segue le nostre gare, ottenendo ottimi risultati nell'adozione di nuovi cani dal rifugio."
"Faccio volontariato al rifugio da tre anni e devo ammettere che è un duro lavoro. Questa è la terza gara a cui partecipo attivamente", ha detto Jarosław Stępkowski. "Oggi ci sono due eventi: una corsa in solitaria, ovvero senza cani, e una corsa con i cani, sempre dedicata ai cani del nostro rifugio. Il percorso è di 2 e 4 km. I cani vengono preparati nei loro box; sono 102, 70 dei quali parteciperanno alla gara di oggi. Una novità è la sfilata dei cani anziani e la zona di rievocazione storica delle uniformi militari, ma non è tutto."
"Partecipiamo alla competizione fin dall'inizio. Abbiamo una cagnolina, Syria, che abbiamo adottato nel 2018, e non potremmo immaginarla diversamente. Questo rally è molto divertente e crea un legame profondo. Adoriamo venire qui con la nostra cagnolina. Ogni anno è diverso e unico, e vediamo l'affluenza aumentare. Certo, ci siamo allenati per le gare, ma la cosa più importante è il divertimento. Nel 2024, la nostra Syria si è classificata 24a su 120 cani, quindi quest'anno vogliamo migliorare il suo risultato", hanno detto Monika e Łukasz Firek.
Wiktoria Szypulska di Nowogard, toelettatrice per cani, aveva un suo stand alla competizione di quest'anno. "Lavoro con i cani ogni giorno come toelettatrice e faccio anche volontariato presso un rifugio di Sosnowice. Mi prendo cura di unghie, denti, orecchie e pelo, perché la toelettatura non è solo una questione estetica, ma soprattutto di salute dell'animale", ha spiegato. "Amo gli animali fin da bambina: già allora portavo a spasso i cani dei vicini perché non potevo averne uno mio. Oggi, prendermi cura di loro è la mia vita quotidiana e una vera passione. Incoraggio tutti i proprietari di cani a non acquistare accessori per la toelettatura a caso. Una spazzola o un pettine sbagliati possono fare più male che bene. Ecco perché vale la pena consultare un toelettatore o un veterinario, che vi aiuterà a scegliere l'attrezzatura giusta per il tipo di pelo del vostro cane e le sue esigenze individuali. Prendiamoci cura dei nostri cani con consapevolezza e sensibilità. Hanno sensi incredibilmente sensibili e meritano cure delicate e attente."
* * *
Il 6 Paws Rally di quest'anno a Sosnowice è molto più di una semplice corsa o passeggiata con il cane. È un'iniziativa benefica e inclusiva volta ad aiutare concretamente gli animali dei rifugi. I partecipanti potevano portare a spasso i propri animali domestici o uno degli animali ospiti del rifugio. Da anni, il "6 Paws Rally" mette in contatto persone e cani, promuovendo l'attività fisica, l'adozione consapevole e la cura responsabile degli animali. È anche un'opportunità per promuovere famiglie affidatarie, volontariato e sostegno finanziario per il rifugio di Sosnowice. I piani per la prossima edizione sono già in corso. Cosa porterà il 6 Paws Rally nel 2026? Non lo sappiamo ancora, ma una cosa è certa: incontreremo ancora una volta coloro che hanno un cuore così grande per i cani.
Testo e foto di Jarosław BZOWY
Kurier Szczecinski